(I Ristoranti della Guida Michelin) | (Ristoranti d'albergo) | (Hotels)
OSTERIA FRANCESCANA (Massimo Bottura)
CUCINA CREATIVA - CONTESTO CONTEMPORANEO
Una cucina certamente con una marcia in più: grande equilibrio, capacità
di innovare piatti della tradizione grazie ad un approccio critico e non nostalgico,
molta attenzione anche alla leggerezza. Insomma, l'Osteria Francescana si riconferma
ai vertici della ristorazione del Bel Paese e Bottura, un talento ai fornelli osannato
da tutto il mondo.
Menù 220/250 - Carta 175/275 €
- via Stella 22
- tel 059 223912 (consigliata la prenotazione)
- Chiuso 3 settimane in gennaio, 2 settimane in agosto, domenica e lunedì
L'ERBA DEL RE (Luca Marchini)
CUCINA CREATIVA - ELEGANTE
Un nuovo ingresso più caldo ed accogliente per questo locale essenziale, luminoso,
con quadri contemporanei alle pareti. L'abile chef affianca ai piatti della tradizione
emiliana proposte più personali ed estrose con risultati davvero encomiabili.
Spaghetto cotto nel brodo di acciuga, stracciatella, fondo di pesce e scorza di
limone. Piccione in cinque cotture, mais, peperoni rossi e verdi. CioccoRe.
Menù 55/100 € - Carta 65/111 €
- via Castelmoraldo 45
- tel 059 218188 (consigliata la prenotazione)
- Chiuso 1-7 gennaio, 4-27 agosto, lunedì a mezzogiorno e domenica
BIANCA
via Spaccini 24 (MO)
tel. 059/311524
Chiuso 23 dicembre-2 gennaio, vacanze di Pasqua,
1-15 agosto, sabato a mezzogiorno e domenica
Carta 31/71 €
Trattoria dal 1948, è il bastione della tradizione
modenese che si esplicità in alcuni piatti
irrinunciabili: dagli gnocchi fritti al carrello dei
bolliti, passando per i tortelli in brodo.
LA SECCHIA RAPIDA - Hotel Canalgrande
corso Canalgrande 6 (MO)
tel. 059/270743
Chiuso agosto e domenica
Carta 29/51 € - (solo a cena escluso venerdì e sabato)
Prende nome dal famoso poema di Alessandro Tassoni, che narra
- tra vicende fantastiche e fatti storici - la storia del conflitto tra
Bologna e Modena, ma la lotta tra le due città qui si sana in cucina:
specialità squisitamente locali vanno a braccetto con piatti più
genericamente regionali.
ORESTE
piazza Roma 31 (MO)
tel 059/24 33 24
Chiuso 26 dicembre-6 gennaio, dal 10-31
luglio, domenica sera e mercoledì
Carta 38/58 €
Immutato dal '59, soffermatevi sull'atmosfera retrò delle sedie
di Gio Ponti, i lampadari di Murano e l'argenteria. Anche la
cucina si adegua a questo amarcord modenese, fra tortellini,
un ottimo zampone e il carrello dei dolci.
ZELMIRA
largo San Giacomo 17 (MO)
tel. 059/222351
Chiuso venerdì a mezzogiorno e giovedì
Carta 36/69 € - (consigliata la prenotazione)
Cucina emiliana con qualche piatto innovativo
sono le proposte di questo locale dalla gestione
esperta, situato in pieno centro storico. Servizio
estivo sulla suggestiva piazzetta.
sulla strada statale 9 - via Emilia Est
VINICIO
via Emilia Est 1526 (MO)
tel 059/28 03 13
Chiuso 24 dicembre-5 gennaio, agosto e lunedì
Menù 35/35 € - Carta 38/56 €
Caldo ed elegante il look di questo ristorante: ricavato
negli ambienti in cui un tempo c'erano le stalle, propone
piatti locali. D'estate si pranza all'aperto.
sulla strada statale 9 - via Emilia Ovest
STRADA FACENDO (Emilio Barbieri)
CUCINA CREATIVA - ACCOGLIENTE
Il marito-cuoco in cucina e la moglie-sommelier in sala sono gli artefci di un piccolo
e grazioso locale: vi troverete i classici modenesi, ma lo chef si lascia prendere volentieri
la mano da proposte più estrose, sia di carne che di pesce.
Menù 32 € (pranzo in settimana)/100 € - Carta 53/110 €
- via Emilia Ovest 622 (MO)
- tel 059 334478
- Chiuso 1 settimana in gennaio, 3 settimane in agosto, sabato a mezzogiorno e domenica
LA MASSERIA
CUCINA PUGLIESE - CONTESTO REGIONALE
Un angolo di Puglia dove trovare piccoli capolavori di una cucina solare e saporita,
nonchè un titolare di grande simpatia e competenza. Paste fresche, imperdibili e
fantasiose torte di verdure, nonchè grigliate di carne.
Menu 30/35 € - Carta 28/64 €
- via Chiesa 61, Località Marzaglia, Ovest: 9 km
- tel 059 389262
- Chiuso 16 agosto-7 settembre e lunedì
(I Ristoranti della Guida Espresso)
8 BROOKLIN CLUB
Viale Mazzoni 36 (MO)
tel 059/8750403
Aperto: sempre;
chiuso: lunedì; domenica sera;
ferie: in agosto e nel periodo natalizio.
Carte di credito: AE,BM,CS,EC,MC,VISA.
Prezzo da: 35 a 85
Questo locale elegante si trova all'interno di una struttura
raggiungibile solo tramite un'ascensore. La cucina, a base di
pesce, si basa su una materia prima scelta con cura e su piatti
di moderna concezione, come il "tiramisù" di baccalà
mantecato o il curioso "spaghetto turanico iodio puro".
Ampia cantina e servizio cordiale. Sui 60 euro.
ARCHER - EnoTavola
Via Cesare Battisti 54 (MO)
tel 059/237656
Aperto: sempre;
chiuso: lunedì;
ferie: variabili.
Carte di credito: AE,BM,CS,EC,MC,VISA.
Prezzo da: 20 a 45
Nel pieno centro cittadino, una sosta obbligata per gli amanti
dei vini, selezionati dalla brava ed esperta titolare con cura
e competenza, e da abbinare a insalate, zuppe, piatti di carne
e qualche proposta di pesce, come il centrato bianco di baccalà
con mousse di patate, peperoni e olive nere. Sui 30 euro.
FRANCESCHETTA 58
Via Vignolese 58 (MO)
tel 059/3091008
Aperto: sempre;
chiuso: domenica;
ferie: dieci giorni in agosto.
Carte di credito: tutte.
Prezzo da: 31 a 37
Bel locale lungo, stretto e chic. La cucina reinterpreta patti di
diverse regioni con abilità. Sapori ben amalgamati nel savarin
di riso alto zafferano con ragù di vitello e agrumi; peposo di
guancialino di manzo cotto nel Chianti è piccante in modo
centrato. Anche qualche proposta di pesce; buoni dolci. Corta
ma azzeccata la carta dei vini, quasi tutti anche al bicchiere. I
piatti costano 10,50 euro (quattro speciali a 12,50); facile
costruirsi un menu sui 35.
Guida 2016: 14,5
IL LUPPOLO E L'UVA
Via Staffette Partigiane 31/P (MO)
tel 059/8638009
Aperto: sempre;
chiuso: domenica; sabato a pranzo;
ferie: mai
Carte di credito: AE,BM,CS,EC,MC,VISA.
Prezzo da: 20 a 45
Nella prima periferia della città, un locale che non ti aspetti:
eccellente prodotto (sia di mare sia terra) valorizzato con
buone tecniche dal cuoco-titolare. Lo testimoniano la tartara
di tonno rosso al profumo di Sicilia o i ravioli di maiale nero
al burro ed erbe. Tra i secondi, piatto forte del locale, spicca
la scaloppa di grongo d'amo al forno con sale di Guerande
e rosmarino. Dessert di pari livello, immensa selezione di
birre e vini "bio", per un conto sui 35 euro.
Guida 2016: 14
NATURALMENTE
Via Taglio 99 (MO)
Tel 333/3746811
Aperto: sera; anche a pranzo sabato;
chiuso: lenedì;
ferie: variabili
Prezzo da: 15 a 35
All'interno del centro storico, troverete questo singolare e
bizzarro locale, gestito con abilità e passione dal vulcanico
titolare. Prodotti bio a tutto gas, quali affettati di grade qualità,
formaggi stagionati, polpette "alla Zi Rosa" (piselli, pomodoro
e basilico) e numerose bottiglie esposte, perlopiù biologiche
o "naturali". Sui 25 euro.
E INOLTRE...
(I Ristoranti della Guida Gambero Rosso)
ANTICA MOKA
Guida 2016: 80 - Guida 2015: 79
47 Cucina - 16 Cantina - 15 Servizio - 2 Bonus
via Emilia Est 1496 (MO)
tel 059/28 40 08
Chiuso: sabato a pranzo
Ferie: in agosto
Coperti: 50
€ 60 vini escl.
Carte di credito: tutte
Ristorante Si parte da Modena, dall'Emilta delle sfoglie, e
si arriva a ingredienti e suggestioni dal Mediterraneo e dalla
grande tradizione francese. Annamaria Barbieri è da tempo
immemore la custode della cucina di questa insegna, e la
curiosità e la voglia di scoprire sapori sono quelli di sempre.
In una sala elegante o nel piacevole giardino (bonus), il figlio
Sandro Fazio gestisce un servizio comunicativo e professionale.
Come benvenuto una vellutata di piselli e orzo accompagnata
da una tazzina di olio d'oliva campano da gustare con qualche
crostino di pane fatto in casa. Antipasto tradizionale con
gnocco fritto, prosciutto di Modena e culatello di Zibello
oppure, in alterativa, l'originale c'era una volta l'erbazzone,
rivisitazione della specialità tipica reggiana con semifreddo
di Parmigiano 36 mesi e pancetta croccante. A seguire i tortelli
di anatra, fegato grasso d'oca e scorzette di arancia e i deliziosi
tortellini "di nonna Santa" in cialda di Parmigiano impreziositi
da alcune gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
proveniente dall'acetaia di proprietà (bonus), aggiunto
direttamente a tavola. Questo prezioso ingrediente ritornerà
pure nel maialino cotto a bassa temperature. Particolarmente
raccomandato tra i dolci semifreddo alla gianduia con brodetto
di ciliege. Carta dei vini variegata con etichette locali, nazionali
ed estere.
DA ENZO
via Coltellini, 17
tel 059/225177
Chiuso: domeni sera e lunedì
Ferie: 25-12/2-1; 1-31/8
Coperti: 100
€ 35,00 vini escl.
Carte di credito: AE,CSi,Visa,POS
Trattoria In pieno centro storico, a due passi dalla Sinagoga,
ospita in un ambiente d'antan, caldo e familiare, e propone
piatti semplici, sostanziosi e privi di orpelli. Gnocco e tigelle
sono immancabili e vengono sempre accompagnati da affettati
misti, pesto e formaggi. Durante la stagione invernale, i tortellini
in brodo di cappone sono un toccasana così come le lasagne o
le tagliatelle ai porcini. Fra i secondi, consigliato lo stinco di maiale
all'aceto balsamico. Chiusura dolce con la torta al cioccolato
Barozzi con mascarpone. Carta dei vini territoriale con diverse
proposte di Lambrusco. Servizio educato e attento
HOSTERIA GIUSTI
Guida 2016: 83 - Guida 2015: 83
49 Cucina - 17 Cantina - 16 Servizio - 1 Bonus
vicolo Squallore 46 (MO)
tel 059/22 25 33
Chiuso domenica e lunedì; aperto solo a pranzo
Ferie: 1-31/8; 1-12/10-1
Coperti: 24
€ 65 vini escl.
Carte di credito: AE,CSi,MCard,Visa,POS
Ristorante
L'Emilia - con Modena in vetta - è nel un paniere
fiorito di prodotti eccellenti, e la famiglia Morandi, al timone di
questo ristorante e dell'adiacente e storico alimentari (bonus),
ne è attenta selezionatrice. Ai pochi tavoli dell'Hosteria Giusti
ci si siede a pranzo (la sera solo su prenotazione per gruppi di
almeno 14 persone) per prendere a cucchiaiate - nel senso
migliore del termine la tradizione culinaria modenese. In cucina
la signora Laura si assicura che lo gnocco sia fritto alla perfezione
e arrivi in tavola caldo accanto ai migliori salumi e affettati della
zona; dopo aver impastato farina e uova tira a mano la sfoglia,
proprio come vuole la tradizione emiliana, che qui è viva e
vegeta. La sferzante manualità della sfoglina si apprezza in pieno
negli aggraziati tortellini in brodo di cappone e nelle tagliatelle,
da standing ovation. Potremmo stare qui a scrivere dell'incredibile
scioglievolezza del guanciale di vitello con purè oppure
dell inimitabile succulenza del cotechino fritto, ma gli aggettivi
non basterebbero a descriverne la bontà. Matteo Morandi, figlio
di Laura, dirige la sala, consiglia i vini (da una lista all'altezza del
posto) e cura un servizio premuroso a cui ci si abitua con
immenso piacere.
IL FANTINO
via Donzi, 7
tel 059/223646
Chiuso: domeni sera e lunedì
Ferie: in agosto
Coperti: 50
€ 30,00 vini escl.
Carte di credito: CSi,MCard,Visa,POS
Trattoria Si trova a pochi passi dal teatro Luciano Pavarotti, ed è
un luogo storico di bisbocce e maratone a tavola fin dagli anni '50,
quando era un crocevia per appassionati di corse di cavalli e pugili,
tra cui il campione Primo Carnera. Piccolo, con arredi vintage e una
cucina semplice e concreta, con quasi sempre i medesimi piatti e un
conto alla portata di tutti, porta avanti una filosofia mai rinnegata e
propugnata con successo dai due patron, Mauro Calzolari e Marco
Bianco. Si inizia con l'antipasto di gnocco fritto, dorato e leggero,
crescentine, pesto modenese, formaggi e salumi, per proseguire con i
golosi gnocchetti di patate con zucca e salsiccia, gli squisiti tortellini
"della Bice" in brodo, o le tagliatelle al ragù. Fra i secondi sono le
sorbarette, costine brasate al Lambrusco, gli involtini "vecchia
Modena" e l'opulento coniglio alla Fantino. Ma si può pure scegliere
di pranzare o cenare esclusivamente con gnocco, crescentine, salumi
e formaggi a soli 15 euro. Tra i dolci la zuppa inglese, il salame al
cioccolato, la crostata di amarene, la tenerina all'amaretto e la
memorabile millefoglie con ciliegie. Cantina potenziata con
Lambrusco per tutti i palati e tutte le tasche. Servizio garbato ed
efficiente. Amari e digestivi sempre offerti dalla casa.
(I Ristoranti dell'Accademia Italiana della Cucina)
BOSCHETTO
Indirizzo: Via Due Canali Nord, 198
Telefono: 059 251759 Fax: 059 251759 E-mail:
Chiusura: mer e la sera gio-sab Ferie: ago
Costo: da 36 a 45 euro
Carte di credito: Tutte
Coperti: 60 Coperti in più all'aperto: 50 Parcheggio:
privato Gestione: dal 1960 Secondo Barberini In
cucina: Gabriella Lugli Barberini Notizie di
particolare interesse: ristorante familiare, situato in un
antico fabbricato già casino di caccia ducale, con giardino
Piatti tipici: tortellini in brodo di cappone; tagliolini al
torchio con ragù di prosciutto e verdure; costine di maiale
all'aceto balsamico tradizionale di Modena Piatto da non
perdere: risotto alle quaglie
DANILO
Via Cortellini (MO) Tel 059/225498 Chiusura: dom
Ferie: ago Costo: da 36 a 45 euro Carte di credito:
Tutte Coperti: 40 Parcheggio: zona pedonale
Gestione: da oltre 40 anni Danilo Battilani In cucina:
Notizie di particolare interesse: classico Piatti tipici:
gnocchi di patate; tagliatelle; ossobuco al sugo di verdure;
carrello dei dolci. Da non perdere: carrello dei bolliti
EUROPA 92
Indirizzo: Stradello Nava, 8 Telefono: 059 460067
Fax: 059 464031 Chiusura: lun, mar a mezzogiorno
Ferie: 1-15 gen, 1-20 agoCosto: da
66 a 100 euro Carte di credito: Tutte Coperti: 150
Coperti in più all'aperto: Parcheggio: privato Gestione:
dal 1991 Cesare Clò In cucina: Notizie di particolare
interesse: ristorante rustico, elegante, inserito in complesso
ippico Piatti tipici: maltagliati con pomodorini, rucola,
robiola; risotto all'aceto balsamico; petto di faraona
all'aceto balsamico; tagliata di filetto al rosmarino;
bocconcini di coniglio in salsa di porri Piatto da non
perdere: carrello di dolci caratteristici
OSTERIA ANTICO BORGO
Via Albareto, 235 (MO) Tel 059/254254 fax 059
254254 Chiusura: dom; sab a mezzogiorno Ferie: ago
Costo: da 36 a 45 euro Carte di credito: Tutte Coperti:
35 Coperti in più all'aperto: Parcheggio: comodo
Gestione: Claudio Montanari e Gianni Orrù In cucina:
Gianni Orrù Notizie di particolare interesse: familiare
Piatti tipici: gnocchi di zucca con guanciale abbrustolito
e parmigiano; tagliata di fiorentina di manzo; cotoletta
impanata con parmigiano guarnita con rucola pomodoro
e cipolline di Tropea; flan al cioccolato con crema di
zabaione Piatto da non perdere: ravioli con pomodorini
pachino e pecorino sardo