(I Ristoranti della Guida Michelin)
VILLA CRESPI (Antonino Cannavacciuolo)
CUCINA CREATIVA - LUSSO
L'ottima materia prima utilizzata dal noto chef campano si allea con tecnica e precisione
estetica per creare piatti dai sapori netti e ben distinti, che valorizzano il sud e il mare.
Un vero ambasciatore della cucina italiana!
Riso carnaroli all'olio, vongole, timo e limone. Suprema di piccione, fegato grasso al gruè
di cacao, salsa al Banyuls. Mago e carote, mela verde e sedano.
Menu 120/170 € - Carta 105/190 €
- Hotel Villa Crespi, via Fava 18, Est: 1,5 km
- 0322 911902 (consigliata la prenotazione)
- Chiuso 1°gennaio-30 marzo, martedì a mezzogiorno e lunedì
LOCANDA DI ORTA
CUCINA MODERNA - ROMANTICO
Nel centro storico di uno dei borgi lacustri più romantici d'Italia, una cartolina d'altri tempi,
questo piccolo edificio ospita un ristorante dal design moderno, in estate la terrazza panoramica
offre una vista sulla località circostante. La cucina si vuole moderna.
Menu 45/75 € - Carta 51/105 €
9 cam
65/70 €
75/160 €
- via Olina 18 - 0322 905188 (consigliata la prenotazione)
- Chiuso 6 gennaio-14 febbraio, mercoledì a mezzogiorno e martedì
AI DUE SANTI
CUCINA MEDITERRANEA - CONTESTO TRADIZIONALE
Un bel dehors sulla suggestive piazzetta davanti all'imbarcadero per l'isola di San Giulio e due
caratteristiche salette in sasso per una cucina mediterranea in sintonia con le stagioni.
Carta 28/56 €
- piazza Motta 18 - tel. 0322 90192
- Chiuso febbraio, novembre e mercoledì
SAN ROCCO
STORICO - FUNZIONALE
In un ex monastero del '600 e villa barocca della prima
meta del '600, esclusivo albergo con vista sull'isola di San Giulio. La posizione
è idilliaca gli interni signorili non sono da meno; amena terrazza fiorita in riva al
lago con piscina.
71 cam
190/300 €
210/450 € - 2 suites
- via Gippini 11
- tel 0322 911977
- Chiuso 2 gennaio-15 marzo
VILLA CRESPI
GRAN LUSSO - STORICO
Sulla struttura campeggia un minareto a ricordo di quel signor Crespi che, incantato dal fascino di
Baghdad dove acquistava partite di cotone, fece costruire qui - a fine '800 - questa villa in stile
moresco. Letti a baldacchino e mobili del XVIII e XIX secolo nelle splendide suite: tutte diverse tra
loro per la scelta di un colore dominante nell'arredo, altro non fanno che contribuire alla magia
da "Mille e Una Notte" di questa raffinata dimora.
8 suites
195/955 € - 6 cam
via Fava 18, Est. 1,5 km
- tel 0322 911902
- Chiuso 1° gennaio-30 marzo
Villa Crespi - Vedere selezione ristoranti
LEON d'ORO
STORICO - BORDO LAGO
Immerso tra le pientre antiche del borgo antico d'Orta San Giulio, in posizione centralissima,
questo albergo vanta oltre 200 anni di storia al suo attivo; rinnovato recentemente offre
camere eleganti e romantiche. Piacevole ubicazione anche per il ristorante che lambisce le
acqua del lago.
32 cam
100/170 €
110/200 € - 2 suites
- piazza Motta 42
- tel 0322 911991
- Chiuso 3-31 gennaio
LA BUSSOLA
FAMILIARE - ACCOGLIENTE
A ridosso del centro in posizione elevatata, un hotel dall'atmosfera vacanziera con una
bella vista sul lago e sull'isola di San Giulio. Camere recenti, bella piscina. La sala
ristorante si apre sulla terrazza e sul panorama.
42 cam
90/160 €
130/210 € - 2 suites
- via Panoramica 24
- Chiuso novembre
LA CONTRADA DEI MONTI
LOCANDA - ROMANTICO
Affascinante risorsa, ricca di stile e cura per i dettagli.
Un nido ideate per soggiorni romantici dove si viene accolti con cordialità familiare
e coccolati dal buon gusto.
16 cam
100/110 €
110/170 €
- via dei Monti 10
- 0322 905114
- Chiuso 1° gennaio-15 marzo e novembre
(I Ristoranti di Osterie d'Italia - Slow Food)
IL CUCCHIAIO DI LEGNO
Azienda agrituristica
Via Prisciola, 10
Tel. 0322 905280-339 5775385
- Chiuso lunedi, martedl e mercoledi
- Orario: sera, sab e dom anche pranzo
- Ferie: variabili
- Coperti: 60
- Prezzi: 26 euro menu fisso,vini esclusi
- Carte di credito BM, CS, DC, MC, Visa
L'OSTERIA — Questo grazioso agriturismo nei pressi del lago d'Orta, composto da una bella sala con annessa veranda e da alcune camere per gli ospiti, offre una cucina semplice e genuina. Il menù è fisso e comprende piatti preparati con molte verdure dell'orto di proprietà. Sono prodotti in proprio anche il pane ai cereali e i grissini di grano arso, la pasta, le confetture e i salumi.
LA CUCINA Si inizia con la succiessione di antipasti: salame di coscia, pancetta alle erbe, fesotto di maiale, punta di manzo con crema di zucca, fonduta di mottarone e nocciole tostate, focaccine calde al pomodoro e basilico, giardiniera. Tra i primi ci sono un piatto a base di pasta fresca (per esempio, pizzoccheri al limone e rosmarino gratinati al forno) e un risotto: con straccetti al Nebbiolo e ragù di spalla di maiale, al radicchio e gorgonzola o con trota salmonata. Si continua con galletto alle erbe in crosta di pancetta, lombatine di maiale arrosto, guancia di maiale brasata, bocconcini di vitello in umido, filetti di persico in carpione. Per dessert, friabile di nocciola e gelato alla crema, pere al vino con gelato, semifreddo alla vaniglia con confettura di prugne, salame al cioccolato oppure la degustazione di formaggi locali. Poche ma valide etichette di provenienza piemontese. In azienda vendita di miele di propria produzione.